Bollettino agrometeorologico n. 11 del 21/04/2023

Rischio oidio sulla vite. In aumento le probabilità di infezioni di ticchiolatura e colpo di fuoco sulle pomacee

Andamento meteorologico dal 12 al 18 aprile 2023
QUADRANTE TEMPERATURA °C U.R. PIOGGIA
MAX MIN MEDIA ESC MEDIA mm
FIDENZA  18,6 5,3 12,1 13,3 67,1 5,5
TRECASALI 18,5 4,4 11,4 14,1 69,9 6,9
COPERMIO 18,7 4,5 11,5 14,2 68,4 3,4
ZIBELLO 18,3 4,2 11,2 14,1 71,5 19
TORRILE 18,7 4,6 11,5 14,1 68,5 2,8
SAN PANCRAZIO 18,3 4,9 11,7 13,3 67,8 2,5
PARMA  18,4 5,8 11,8 12,6 62,3 1,6
TRAVERSETOLO 18,1 4,6 11,3 13,5 68,7 1,7
PANOCCHIA  18,5 4 11,3 14,5 69 2,5
SALSOMAGGIORE T. 17,7 6 12,3 11,8 66,1 7,9
COSTA PAVESE 18,4 5,7 12,3 12,7 65,2 5,5
SALA BAGANZA  17,9 5,6 11,8 12,3 65,1 1,9
VARANO  MARCHESI 17,8 7 12,1 10,8 62,1 7,2
*dati ottenuti per interpolazione          

TENDENZA DEL TEMPO DA LUNEDI’ 24 A GIOVEDI’ 27 APRILE 2023: condizioni di tempo instabile con precipitazioni anche a carattere di rovescio; da mercoledì schiarite e assenza di fenomeni. Le temperature tenderanno a calare lunedì per poi rimanere stazionarie nei giorni successivi su valori leggermente inferiori alle medie del periodo, in risalita da giovedì.

COLTURE: In corso i trapianti di pomodoro della 15-16 settimana, rallentati temporaneamente dai temporali dei giorni scorsi. Si segnalano solo lievi infestazioni in alcuni appezzamenti appena trapiantati di elateridi e di nottue terricole. Contro le nottue, su piante all’inizio dello sviluppo, è possibile intervenire al superamento della soglia di 1 larva/5 m lineari di fila in 4 punti di 5 m lineari ciascuno lungo la diagonale dell’appezzamento, con deltametrina o cipermetrina o lambdacialotrina (max 2 interventi con tali piretroidi. Prosegue l’accrescimento di cipolla (2-3 foglie) e di barbabietola da zucchero (6-10 foglie). Nelle coltivazioni di cipolla non si segnalano ancora problemi fitosanitari. Nella bietola si inizia a rilevare qualche colonia di afidi in alcuni appezzamenti, mentre altica non costituisce più un problema e non sono ancora stati rilevati adulti di lisso. Il frumento mediamente si trova in stadio di foglia a bandiera; tuttavia, si segnalano situazioni di scarso sviluppo e di spigatura anticipata dovuti a carenza idrica in diversi appezzamenti, soprattutto in collina. Dal punto di vista fitosanitario si segnalano infezioni oidiche e di septoria su foglia. Considerando la sensibilità varietale e lo stadio vegetativo ottimale, in previsione di pioggia è possibile intervenire con fungicidi specifici. Relativamente alle colture arboree, si segnala inizio di colonie afidiche un po’ in tutte le specie frutticole. Eventuali trattamenti andranno eseguiti alla completa caduta dei petali. Il rischio di infezioni di ticchiolatura e colpo di fuoco batterico su pomacee è in aumento; pertanto, si consiglia di effettuare trattamenti fungicidi preventivi in previsione di piogge, aggiungendo rame. La vite si trova nella fase fenologica da apertura gemme a grappoli visibili. Il modello previsionale per oidio indica che in alcuni quadranti è cominciata la maturazione delle ascospore. Qualora si verifichino piogge superiori ai 2,5 mm e temperature maggiori di 10°C potrebbero originarsi infezioni primarie; pertanto, in previsione delle prossime piogge è possibile intervenire con zolfo o meptil-dinocap (max 2) o spiroxamina (max 3). Questi principi attivi sono indicati soprattutto nei vigneti particolarmente colpiti dalla malattia l’anno precedente. Relativamente alla peronospora, prosegue la maturazione delle prime famiglie oosporiche, le piogge di questi giorni sono da considerarsi preliminari alla fase di germinazione. In previsione delle piogge previste per inizio settimana il rischio infettivo è molto basso.

Redatto da Consorzio Fitosanitario Provinciale e Azienda Agraria Sperimentale Stuard con la collaborazione di: Servizio Fitosanitario regionale, Associazioni dei Produttori, ARPAE Meteo Emilia-Romagna. Testo completo del bollettino di produzione integrata e biologica sui siti www.fitosanitario.pr.it e www.stuard.it

 

per informazioni dettagliate e altre colture, vedi allegato

11_20230421bollettino_pr.pdf